▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Nasce a Roma la task force europea contro il cybercrimine

Roma sarà  la sede della nuova "European Electronic crime task force" (Ectf), una centrale operativa che si occuperà  dell'analisi e della ricerca sui fenomeni del cybercrimine, per combattere in maniera efficiente le sempre più diffuse minacce informatiche. L'iniziativa vede la collaborazione di polizia postale, Poste Italiane e del Secret Service statunitense.

Autore: Irene Canziani

Pubblicato il: 01/07/2009


L'ambiente virtuale del web è sempre più preso di mira da veri e propri attacchi criminali. Furti di identità  digitali, dati, informazioni e denaro sul web e via e-mail sono ormai all'ordine del giorno, al punto da rendere necessario un intervento delle autorità .
Proprio la lotta al cybercrimine è l'obiettivo della "European Electronic crime task force" (Ectf), una centrale operativa nata a Roma da una collaborazione tra la polizia postale e Poste Italiane, che si occuperà  dell'analisi e della ricerca sui fenomeni che mettono a rischio la sicurezza dei servizi telematici a livello europeo.
Lo scopo principale del gruppo di lavoro è quello di definire nuove tecniche e strumenti per la prevenzione, rilevazione, contrasto e investigazione di questi crimini, in Europa e nel mondo. E vista la globalità  della minaccia informatica il nuovo centro è aperto alla partecipazione di altri paesi europei e di partner, privati o istituzionali, che condividano l'impegno per la lotta ai reati informatici.
Il nuovo organismo si avvale anche del prezioso contributo di Mark Sullivan, direttore del Secret Service statunitense, agenzia governativa americana che dal 1865 si occupa di investigare contro la contraffazione e le frodi, e oggi è deputata anche alla sicurezza del presidente Barack Obama.
Con la creazione della task force, in sinergia con gli altri organismi internazionali, l'Italia si pone in primo piano a livello mondiale nella lotta contro le più moderne minacce alla sicurezza dei cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter