Hybrid CrossFire PI-AM2RS780G è tra le più recenti motherboard introdotte da
Sapphire e si caratterizza per l'integrazione del chipset AMD 780G. La presenza di una sottosezione grafica di ultima generazione la rende indicata per l'assemblaggio di PC di fascia entry-level e mainstream, oltre che per sistemi MediaCenter a basso consumo.

La piattaforma di riferimento è quella
AM2+, capace quindi di ospitare processori
AMD Athlon 64 X2, oltre naturalmente ai più recenti
Phenom, Phenom X4 e X3, cioè dotati di quattro e tre core rispettivamente. In particolare, come abbiamo potuto verificare dalle prove effettuate, questo modello è compatibile anche con i processori con wattaggio più alto, come per esempio
Phenom X4 9850 e 9750 che hanno un
TDP di 125 W. Questo garantisce la massima compatibilità con le CPU di vecchia e nuova generazione e consente di realizzare sistemi in base alle necessità specifiche. Per quanto riguarda il supporto per le memorie, il controller è integrato come da specifiche AMD, all'interno del processore, la scheda madre si occupa di mettere in comunicazione la CPU con il buffer principale. Grazie ai quattro slot disponibili è possibile installare sino a
8 GByte di memoria Sdram DDR2 con frequenza fino a 800 MHz. Gli slot di espansione sono solo tre, dato che il formato micro-ATX non permette l'integrazione di ulteriori connettori. Hybrid Crossfire PI-AM2RS780G dispone tuttavia di un veloce slot PCI Express x16 di seconda generazione e capace di sostenere un transfer rate di 8 GByte/s, oltre a due slot PCI 32 bit.
[tit:Peculiarità ]

Il particolare più interessante di questa motherboard riguarda la sottosezione video con acceleratore integrato
AMD Radeon HD 3200 con una frequenza di
500 MHz e 40 Stream Processor. Si tratta di un'evoluzione del precedente
Radeon X1250 integrato nel chipset AMD 690G ed è dotato di caratteristiche tecniche di rilievo. La nuova GPU supporta infatti gli Shader 4.0 e le DirectX 10, garantendo una qualità visiva di alto livello e prestazioni discrete lavorando al minimo del dettaglio grafico coi titoli di ultima generazione. Si comporta invece in modo nettamente migliore con i videogiochi della passata stagione, dove è possibile salire anche a risoluzioni di
1.024x768 pixel. Per la visualizzazione di film e video compressi è possibile trarre grande vantaggio della presenza del decoder UVD, che permette la decodifica in alta risoluzione di flussi
VC-1, H.264 e MPEG. A tale proposito la scheda madre dispone di un uscita VGA e una DVI compatibile
HDCP, per la connessione di pannelli piatti Full HD. Questa soluzione permette inoltre di affiancare una seconda scheda video e sfruttare la tecnologia
Hybrid Crossfire per migliorare le performance generali. Grazie al nuovo SouthBridge SB700 sono ora disponibili sei porte Serial Ata 2 con possibilità di creazione di array
Raid 0, 1 e 10, oltre alla presenza di un canale Udma/133 per periferiche con interfaccia parallela a 40/80 pin. La dotazione di serie è molto ricca e comprende la porta LAN Gbit gestita tramite il
Physical Layer PCI Express Marvell M88E8056. Non manca il supporto audio multicanale compatibile con gli standard HD e capace di gestire fino a otto diffusori e di ricostruire ambienti Surround e 3D.
[tit:La scheda]

Nel dettaglio, la scheda è ben realizzata, rifinita in ogni particolare. L'assemblaggio in case di piccole dimensioni non comporta problemi particolari e l'installazione del sistema operativo si è svolta senza blocchi di alcun tipo. Il collegamento dei cavi necessari è immediato, i pin per l'utilizzo delle porte ausiliarie sono allineati lungo il lato inferiore e non intralciano eventuali manovre di upgrade del sistema. Sicuramente più scomoda la posizione delle porte Serial Ata, è infatti impossibile collegare più di due hard disk se si utilizza una scheda grafica di grandi dimensioni come Radeon HD 3870 X2. Per garantire un raffreddamento ottimale, la scheda è dotata di tre connettori per ventole tachimetriche e i due chip principali sono opportunamente dotati di radiatore passivo. Un apposito display, formato da
due unità a 7 segmenti, segnala lo stato del BIOS in ogni momento, informando l'utente su eventuali anomalie.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
BitCity.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.