▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

HP TouchSmart 600-1050it

Elegante e completa postazione touch screen pensata per l'utenza home e l'accesso immediato ai contenuti digitali e al Web. L'ampio schermo e la buona precisione del sistema di rilevamento consentono di utilizzare l'interfaccia TouchSmart già  dai primi minuti, senza particolari difficoltà .

Autore: Daniele Preda

Pubblicato il: 29/04/2010

HP TouchSmart 600 è un PC desktop all-in-one con funzionalità  touch destinato agli ambienti domestici e alle realtà  aziendali dove può risultare utile accedere ai propri dati tramite un'interfaccia immediata e studiata ad hoc. Questi sistemi tutto in uno si stanno diffondendo con notevole velocità  ed esistono piattaforme per tutte le tasche. L'approccio che questi dispositivi offrono, nell'utilizzo del sistema operativo e delle applicazioni realizzate in modo specifico, stravolge il consueto concetto di personal computer e modifica in modo radicale il modo di accedere ai propri documenti.
hp-touchsmart-600-1050it-1.jpgPer certi versi è garantita maggiore facilità  d'impiego, grazie alla disponibilità  di un sistema visuale di tipo "punta e clicca". Per altri utilizzi, tipicamente professionali, questa interfaccia deve ancora evolversi e può difficilmente competere con gli usuali sistemi di lavoro, come tastiera e mouse. Proprio per questo, TouchSmart 600 affianca, a un ampio schermo da 23" con pellicola sensibile al tocco, un desktop cordless con tastiera estesa e mouse ottico. Nell'uso quotidiano è dunque lasciata all'utente la scelta di interagire con il proprio mondo virtuale utilizzando lo schermo o i tradizionali strumenti.

[tit:Estetica]La categoria di prodotti touch screen deve molto del proprio appeal, non solo al sistema di controllo sensibile al tocco, ma anche all'estetica che i diversi produttori impongono alle proprie linee di dispositivi. Nel dettaglio, la famiglia TouchSmart fu una delle prime a essere introdotta nel nuovo "universo" di questo genere di apparecchi, "esploso" diversi mesi fa. La continua evoluzione ha portato alla realizzazione di un apparecchio relativamente compatto, molto elegante e rifinito fin nei minimi particolari. La struttura è molto solida e ben bilanciata, il sistema d'appoggio consente di sostenere l'intera macchina senza esitazioni, assicurando un'ottima stabilità  durante l'uso delle funzioni touchscreen. I materiali plastici lucidi, di colore nero, si alternano ai profili satinati di colore grigio argento, che impreziosiscono il PC e lo rendono adatto a qualsiasi ambiente.
hp-touchsmart-600-1050it-5.jpgIl lato frontale offre un'estetica lineare senza prese o porte di comunicazione che possano disturbare la semplicità  delle forme scelte da HP per la realizzazione del TouchSmart. I due profili laterali incorporano i pulsanti per la regolazione del volume e delle proprietà  dello schermo (luminosità , contrasto), il lettore per memory card, gli ingressi e le uscite audio e due porte USB.
Le restanti porte di comunicazione sono integrate sul lato posteriore, opportunamente nascoste da una paratia rimovibile. La connettività  è senza dubbio uno dei punti a favore di questa configurazione che offre notevoli possibilità , al di là  delle tradizionali porte USB (cinque in totale), dell'adattatore WiFi IEEE802.11n e di quello LAN Gbit. La configurazione è inoltre dotata di un ricevitore TV ibrido, analogico/digitale, perfettamente integrato nel sistema Windows Media Center, che permette di vedere e registrare i programmi televisivi. Questo dettaglio, unitamente alla presenza di un telecomando certificato Windows MCE, trasforma il TouchSmart in una TV a tutti gli effetti.
hp-touchsmart-600-1050it-6.jpgNel dettaglio, le numerose porte celate dalla paratia posteriore. Tra queste gli ingressi video HDMI e Composito per trasformare il TouchSmart 600 in un monitor per dispositivi esterni.Tra gli ingressi, oltre a quello per l'antenna, anche uno di tipo S-Video con audio stereo, per collegare dispositivi analogici ed effettuare la cattura di stream A/V. Non manca l'uscita audio digitale S/PDIF, per collegare il PC a un impianto audio multicanale dedicato. Un particolare certamente molto interessante è dato dalla disponibilità  di due ingressi separati, uno HDMI e uno Composito, pensati per collegare sorgenti esterne e trasformare questa unità  in un monitor capace di una risoluzione massima di 1.920x1.080 pixel. In questo modo risulta molto facile connettere altri PC, registratori, ricevitori esterni oppure console da gioco ad alta definizione (XBox 360, Playstation 3).

[tit:Dotazione hardware]Prima di analizzare la dotazione di questo PC compatto è bene precisare che abbiamo ricevuto da HP il modello TouchSmart 600-1050it, recentemente affiancato dal più potente TouchSmart600-1160it, che offre una piattaforma hardware sensibilmente più veloce e aggiornata. Il nuovo modello sostituirà  quello attualmente in prova. La configurazione in test è dunque meno "prestante" di quella recentemente annunciata e, seppur convincente e sufficientemente veloce per la maggior parte degli applicativi di tutti i giorni, si è dimostrata un po' in affanno nel gestire il software proprietario TouchSmart.
hp-touchsmart-600-1050it-2.jpgLa CPU impiegata offre due core operativi e una cache di secondo livello di 3 MByte. Si tratta di un Intel Core 2 Duo P7450, un processore per Socket LGA775 che lavora a 2,13 GHz, con un FSB a 1.066 MHz. Il chipset di controllo è l'nVidia nForce 730i, capace di gestire i più recenti standard di comunicazione e l'accesso alle memorie SDRAM DDR3. Il totale di RAM installata è di 4 GByte, un quantitativo più che sufficiente per soddisfare le richieste dei programmi più diffusi. La sezione relativa alle unità  per l'archiviazione e la lettura dei dati comprende un disco fisso Western Digital da 1 TByte, con interfaccia Serial Ata 2 e un masterizzatore DVDRW Combo Blu-ray. L'abbinamento di questa unità  ottica con il brillante schermo Full HD permette la riproduzione dei nuovi media in alta definizione senza vincoli e restrizioni di qualità .

Per assicurare sufficiente fluidità  durante il playback e una buona velocità  di rendering nel caso si desideri eseguire qualche titolo 3D, si è scelto di integrare una GPU di fascia medio/alta, la GeForce GT 230 M su bus PCI Express x16 2.0. Si tratta di un processore di classe "mobile", caratterizzato da consumi contenuti e una buona potenza di calcolo, grazie ai 48 core compatibili con le DirectX 10.1. La memoria dedicata è di 1 GByte di tipo SDRAM GDDR3, interfacciata tramite un bus a 128 bit. Nel complesso le capacità  di calcolo e il supporto per le tecnologie proprietarie nVidia (CUDA, PhysX), consentono un uso fluido e piuttosto dinamico di una vasta gamma di applicazioni 2D/3D.

Nel complesso, come abbiamo potuto analizzare, la piattaforma hardware è completa e flessibile, tuttavia il prezzo di commercializzazione ci sembra un pò troppo alto e al di fuori della portata di molti utenti e appassionati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter