▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
Homepage > Notizia

Asus Crosshair IV Formula

Una veloce scheda madre dotata del recente chipset AMD 890FX per processori Socket AM3. Si tratta di una piattaforma per gamer e overclocker, dotata di ogni genere di ritrovato utile per incrementare le performance del proprio PC.

Autore: Daniele Preda

Pubblicato il: 05/05/2010

Crosshair IV Formula è tra le prime motherboard che abbiamo potuto provare con il nuovo chipset AMD 890FX, la soluzione top di gamma per piattaforma AM3. Nel dettaglio, questa scheda madre Asus è destinata a quegli utenti che desiderano "spremere" al massimo la propria configurazione, per ottenere performance al vertice della categoria. Tipicamente la fascia d'utenza a cui è destinata questa scheda riguarda gli esperti IT, i gamer e gli overclocker, categoria ben disposta a spendere una cifra nettamente più alta rispetto alle tradizionali soluzioni con medesimo chipset. Il modello in prova costituisce un'evoluzione della precedente Crosshair III Formula e fa parte della serie Republic of Gamers, appositamente studiata da Asus per offrire maggiori margini di personalizzazione e overclock per l'utenza evoluta.
asus-crosshair-iv-formula-1.jpgL'alternanza dei colori rosso e nero contribuisce a incrementare l'appeal di questo prodotto, che sicuramente farà  gola a molti appassionati. In risalto i banchi di RAM per moduli DDR3, i quattro slot PCI Express x16 e i sei connettori Serial Ata 3.Il design che caratterizza la scheda è molto aggressivo e di sicuro impatto per chi non trascura nessun particolare del proprio personal computer e per coloro che intendono assemblare la macchina da gioco in un case completamente o parzialmente trasparente. Il layout è ben rifinito e si è scelto di abbinare una soluzione a heatpipe con massicci radiatori di alluminio, per il raffreddamento del NorthBridge, del SouthBridge e dei convertitori di tensione. Questo sistema consente una dissipazione del calore ottimale e garantisce una buona ergonomia di installazione, grazie a forme elaborate e dimensioni non troppo ingombranti. L'installazione di dissipatori di grandi dimensioni, per il raffreddamento delle CPU AMD, non risulta infatti intralciata in alcun modo. Al contempo i radiatori che circondano il Socket assicurano una buona efficienza termica anche se si utilizzano dissipatori per processore con ventola perpendicolare alla motherboard, che produce quindi un limitato spostamento d'aria verso i componenti saldati.

[tit:La scheda]I dettagli tecnici del chipset sono stati analizzati nel nostro articolo pubblicato in concomitanza  dell'annuncio ufficiale, avvenuto pochi giorni fa. Crosshair IV Formula sfrutta al massimo tutte le potenzialità  del nuovo chipset 890FX di AMD, garantendo ampi margini per l'espandibilità  e il collegamento di periferiche addizionali. Primo fra tutti, questa motherboard, offre il supporto per processori Phenom II e Athlon II, oltre che per i Sempron serie 100.
asus-crosshair-iv-formula-1.jpgàˆ inoltre assicurata la compatibilità  con CPU da 140 W e per quelle con tecnologia costruttiva sino a 45 nm. Il controller per la memoria, integrato nei processori compatibili con il Socket AM3 prevede la gestione di moduli SDRAM DDR3, con frequenza sino a 1,3 GHz. Grazie ai quattro slot per DIMM un-buffered si possono installare un massimo di 16 GByte, con clock standard di 1.066 MHz e 1.333 MHz. Sfruttando invece i sistemi di overclock dedicati, si possono portare i moduli a frequenze di 1.600/1.800/1.866 MHz.

Gli slot di espansione per le schede prevedono quattro connettori in formato PCI Express in formato x16, anche se l'ultimo è munito di un numero inferiore di canali e lavora con velocità  x4. I restanti slot sono commutati automaticamente in base alla configurazione che viene riconosciuta e possono lavorare a piena velocità  x16 in caso di sistemi CrossFireX a due schede.
asus-crosshair-iv-formula-9.jpgGli slot PCI Express x16, evidenziati dal colore rosso, lavorano a velocità  differenti in base alle schede installate. Nel dettaglio, l'ultimo è limitato elettricamente a 4 linee, mentre i restanti tre commutano il proprio stato in funzione delle configurazioni di schede presenti. I primi tre slot possono accogliere altrettante board AMD ATI Radeon e risultano adeguatamente distanziati tra loro per assicurare una facile installazione di modelli con radiatore dual slot (come per esempio Radeon HD 5870 o 5850).Nel caso di schemi multi-GPU a tre schede grafiche, gli slot PCIe saranno portati a velocità  x16/x8/x8, per garantire comunque una banda complessiva sufficientemente elevata per le operazioni grafiche. Restano comunque a disposizione due canali PCI 32 bit, per schede di vecchia generazione.

[tit:Connettività ]Il SouthBridge SB850 garantisce ampia connettività , con un massimo di 14 porte USB (in questo caso 12) e sei canali Serial Ata 3 a 6 Gbps. Un ulteriore connettore Serial Ata 2 e uno esterno eSATA sono invece controllati del chip JMicron JMB363, risultano invece assenti i connettori per unità  di tipo IDE/ATAPI. La connettività  USB 3.0 è affidata al controller NEC D720200F1, già  visto su schede madri di altri produttori. Le due porte sono evidenziate rispetto a quelle USB 2.0 e sono state assemblate con materiali plastici di colore blu.
asus-crosshair-iv-formula-2.jpgCrosshair IV Formula non incorpora adattatori wireless o Bluetooth, ma unicamente un controller di rete Gbit Marvell 8059. Asus ha integrato la tecnologia GameFirst, particolare che garantisce maggiore priorità  ai pacchetti dati relativi al trasporto di informazioni che riguardano i videogiochi. Questo assicura latenze inferiori e maggiore reattività  nel gaming online e multiplayer. L'hardware dedicato alla riproduzione sonora è stato particolarmente curato e si basa sul codec Via VT2020. La sezione audio Supreme X-Fi è una caratteristica delle motherboard della serie R.O.G. e garantisce un output sonoro sensibilmente migliore rispetto ai codec standard integrati sulle schede madri più economiche.
asus-crosshair-iv-formula-3.jpgLa motherboard supporta dispositivi USB 3.0 / 2.0, tastiere PS/2 e unità  Firewire IEEE1394a. Non manca la porta eSATA, l'output sonoro discreto e digitale S/PDIF. Nel dettaglio, il pulsante a sinistra permette il reset del bios senza dover aprire il cabinet, mentre quello di destra, allineato alla porta USB verticale, riguarda la connessione ROG Connect.Sono infatti supportati gli algoritmi Creative CMSS-3D e Crystalizer, per il miglioramento delle sorgenti audio compresse e la riproduzione di ambienti virtuali capaci di offrire spazialità  e profondità  di ascolto. In abbinamento al supporto EAX Advanced HD 4.0, questo garantisce ai gamer la massima compatibilità  con i giochi più recenti e un'esperienza multimediale completa e coinvolgente.

[tit:Peculiarità ]Crosshair IV Formula è dotata di numerose tecnologie proprietarie introdotte da Asus per i modelli di schede madri più evolute e pensate per i videogiocatori estremi. Tra queste funzioni, EPU-6 Engine costituisce una versione aggiornata dell'ormai diffuso sistema di controllo energetico capace di ottimizzare l'assorbimento elettrico e i consumi del processore, in base al reale carico operativo. Sono inoltre disponibili numerosi sistemi per operare overclock e overvolt, come per esempio ROG Connect, che consente la modifica dinamica dei parametri di funzionamento principali tramite un personal computer esterno. Collegandosi in USB alla motherboard, utilizzando un notebook e il cavetto in dotazione, è possibile tarare il proprio PC tramite una comoda interfaccia. iROG è invece uno specifico chip realizzato da Asus che si occupa del controllo hardware in tempo reale per la gestione dei parametri di funzionamento dell'intero sistema. La disponibilità  di un tale sistema consente maggiore stabilità  in condizioni standard e in situazioni di overclock estremo. Extreme Tweaker e CPU Level Up si occupano di controllare direttamente lo stato della CPU per facilitarne l'overclock e per l'aumento di frequenza automatica tramite una variazione dei parametri base. Loadline Calibration è una funzione specificamente sviluppata per assicurare una corretta e stabile tensione di funzionamento alla CPU, in particolar modo quando viene spinta a frequenza molto superiori a quella standard.
Oltre alle funzioni per incrementare clock di funzionamento e tensioni operative, Asus ha pensato a una serie di tecnologie volte alla verifica e alla ricerca della stabilità  operativa. Nel dettaglio, MemOK! Si occupa di controllare il corretto funzionamento delle RAM e di impostare i timing operativi per garantire stabilità  e compatibilità  tra i differenti moduli presenti. COP EX è in grado di preservare la motherboard da possibili danneggiamenti in caso di overvolt esagerati, Voltiminder LED sfrutta una serie di diodi luminosi per segnalare le impostazioni di tensione per i diversi comparti della motherboard. Tra i "tocchi di classe" di Crosshair IV Formula c'è sicuramente il sistema ProbeIt. Si tratta di una zona specifica della motherboard, sul PCB sono stati evidenziati particolari piazzole elettriche che consentono la lettura delle tensioni operative tramite l'impiego di un apparecchio esterno, come un tester o un multimetro.
asus-crosshair-iv-formula-4.jpgLungo il profilo inferiore della motherboard sono allineati quattro pulsanti. Oltre ai tasti di accensione e reset (i primi due da destra), è stato integrato un pulsante per attivare la funzione Core Unlocker per abilitare i core disabilitati presenti all'interno della cpu. Il primo tasto da sinistra è invece quello relativo alla funzione Turbo Key II che consente di abilitare la funzionalità  di overclock automatico.
[tit:Bios]Questa motherboard, come è lecito aspettarsi, propone un Bios particolarmente complesso, ricco di voci e di possibilità  di personalizzazione.
asus-crosshair-iv-formula-8.jpgLa schermata riguardante la CPU consente l'attivazione della funzione overclock Tuner, un algoritmo che si occupa di impostare autonomamente il massimo incremento di clock, rimanendo entro limiti di stabilità  certa. Per i più esperti, è consentita la modifica manuale dei singoli parametri per quanto riguarda CPU, RAM, chipset, bus PCIe e HT. Ogni voce è affiancata da una breve descrizione che aiuta gli overclocker in erba a orientarsi nel lungo elenco di possibili modifiche. 
asus-crosshair-iv-formula-6.jpgLa sezione Go Button evidenzia le attuali impostazioni di clock e tensioni per tutti i componenti integrati e consente di modificarli in modo indipendente. Verranno applicati quando viene premuto il tasto saldato sulla motherboard, per usufruire di un overclock "istantaneo".
asus-crosshair-iv-formula-7.jpgExtreme Tweaker garantisce la massima configurabilità  per i moduli di memoria più "spinti", capaci cioè di lavorare facilmente al di sopra delle specifiche standard.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di BitCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Tag:

Notizie che potrebbero interessarti:

Iscriviti alla newsletter